Perché settembre è il mese migliore per cercare lavoro

Settembre è il mese migliore per cercare lavoro. Le aziende riaprono le selezioni, i budget si sbloccano e aumentano le opportunità. Ma attenzione: cresce anche la concorrenza.

Ogni anno la fine dell'estate segna l'inizio della ricerca del lavoro. Migliaia di professionisti iniziano a guardarsi introno per valutare nuove opportunità, e questo non è un caso: settembre è considerato uno dei momenti migliori per candidarsi.
Vediamo perché, cosa dicono i dati, e come sfruttare al meglio questo periodo per aumentare le possibilità di successo.

A settembre si riparte dopo la pausa estiva

Durante luglio e agosto, gran parte delle aziende rallenta: i processi decisionali si fermano, i recruiter sono in ferie e i budget rimangono in sospeso.

Con settembre arriva la ripresa dell’attività: i manager tornano operativi e riprendono in mano i dossier di assunzione.
Secondo Workable (2024), molte aziende concentrano le selezioni tra settembre e novembre proprio per coprire ruoli chiave lasciati scoperti nei mesi estivi.

Terzo trimestre: budget e pianificazione HR

Il terzo trimestre coincide con la revisione dei budget annuali. Se ci sono risorse disponibili, le aziende preferiscono utilizzarle entro l’anno fiscale per non perderle.

Uno studio pubblicato su The Interview Guys mostra che, dopo il calo estivo, le offerte di lavoro tendono a crescere del 12-15% a settembre, spinte proprio da esigenze di pianificazione.

Obiettivi di fine anno e scadenze

Settembre segna l’inizio del conto alla rovescia verso la chiusura dell’anno.
Molte aziende hanno bisogno di raggiungere obiettivi, chiudere progetti o lanciare nuove iniziative: ecco perché si attivano con nuove assunzioni.

In questo senso, iniziare un nuovo lavoro a settembre/ottobre è perfetto: il candidato ha il tempo di ambientarsi e di contribuire ai progetti prima del rush finale di dicembre.

Opportunità per neolaureati e giovani professionisti

Settembre coincide anche con la ripartenza dell’anno accademico e dei programmi di stage e tirocini.
Secondo NACE (National Association of Colleges and Employers), l’autunno resta il periodo preferito dai datori di lavoro per assumere neolaureati e stagisti.

Attenzione: più opportunità = più concorrenza

Il rovescio della medaglia è che a settembre aumentano anche i candidati attivi.
Molti aspettano proprio questo momento per inviare CV: la concorrenza cresce e diventa essenziale distinguersi.

Ecco alcune azioni concrete per sfruttare al massimo le opportunità

1. Aggiorna CV e profilo LinkedIn

  • Inserisci esperienze, competenze e corsi completati durante l’estate.
  • Usa parole chiave del tuo settore: i recruiter usano spesso la ricerca semantica su LinkedIn.
  • Curare headline e “About” su LinkedIn con un messaggio forte che spieghi esattamente chi sei e cosa fai
  • Chiedi referenze

2. Dimostra crescita continua

  • Completa un corso online breve (digital skills, project management, lingue, Excel avanzato).
  • Aggiorna il CV con certificazioni fresche: segnale di proattività e apprendimento costante.
  • Condividi su LinkedIn articoli o post su ciò che si sta imparando, in questo modo aumenti visibilità e credibilità.

3. Monitora le offerte e rispondi in fretta

  • A settembre il volume di offerte cresce del 12-15%
  • Rispondere nelle prime 48 ore dall’uscita di un annuncio aumenta la probabilità di essere contattati.
  • Attiva alert automatici su LinkedIn, Indeed e siti settoriali.

4. Fare networking strategico

  • Contattare ex colleghi, manager, compagni di università.
  • Partecipare a eventi e webinar: settembre è pieno di conferenze e fiere di settore.
  • Entrare in gruppi LinkedIn legati alla propria professione.

5. Prepararti ai colloqui

  • Allenarti a raccontare il percorso professionale come una storia coerente (inclusi eventuali gap).
  • Prepara risposte a domande classiche: “Perché sei in cerca?”, “Cosa puoi portare all’azienda?”, “Quali sono i tuoi punti di forza?”.
  • Usare il modello STAR (Situazione, Task, Azione, Risultato) per raccontare esperienze in modo concreto.

Sei pronto/a ad attivarti per sfruttare ogni opportunità che settembre ha da offrirti?

Valuta il supporto di un career coach: posso aiutarti a far chiarezza e a definire le azioni necessarie che ti porteranno a ottenere più colloqui e l'offerta giusta di lavoro.

Prenota una call gratuita con me, capiamo insieme come e se posso aiutarti: https://calendly.com/enzamariasaladino/prenota-una-call-gratuita

Scarica la brochure dei miei servizi di coaching

blog

Condividere è cura: le nostre storie.